Tipo di cucina: Da definire
Piatto tipico: Da definire
Giorno di chiusura: Da definire

Presentazione locale
Fontemaggio è il nome di una fonte la cui acqua proviene da una sorgente naturale distante circa 200 metri dalla casa madre. Tutti coloro che vanno all’Eremo, o che comunque arrivano alla fonte, possono beneficiare della frescura e della salubrità che si respira nella piccola aia che la circonda.
Furono i nostri nonni, Natale Rambotti, originario di Colle di Nocera Umbra e Maria Oliva Cipolloni, di Capodacqua di Assisi, ad acquistare il casale e il podere circostante nel 1949. La funzione che aveva allora la proprietà era eminentemente agricola nonché legata alla pastorizia. L’edificio in cui si trova l’attuale hotel era l’abitazione di famiglia, di cui noi nipoti ricordiamo ancora i solai scricchiolanti, gli scrostati muri a sacco, la meravigliosa soffitta piena di oggetti di ogni sorta, la cordicella con cui ci divertivamo a suonare il campanaccio del tetto e la maestosamente sproporzionata iscrizione della parete posta a nord: “L’Italia con S. Francesco ha dato il più santo dei Santi al cristianesimo e all’Umanità”. Il maestoso giardino all’italiana di casa, che lasciò il posto al ristorante estivo, è fortunatamente ancora riconoscibile nel suo splendore in qualche vecchia fotografia.

Sito internet

Ristorante La Stalla
Ristorante

Via Eremo delle Carceri, 24
06081, Assisi (PG)

Vuoi prenotare o chiedere informazioni ?

Chiamaci adesso al
075 812317
Tipo di cucina: Da definire
Piatto tipico: Da definire
Giorno di chiusura: Da definire

Presentazione locale
Fontemaggio è il nome di una fonte la cui acqua proviene da una sorgente naturale distante circa 200 metri dalla casa madre. Tutti coloro che vanno all’Eremo, o che comunque arrivano alla fonte, possono beneficiare della frescura e della salubrità che si respira nella piccola aia che la circonda.
Furono i nostri nonni, Natale Rambotti, originario di Colle di Nocera Umbra e Maria Oliva Cipolloni, di Capodacqua di Assisi, ad acquistare il casale e il podere circostante nel 1949. La funzione che aveva allora la proprietà era eminentemente agricola nonché legata alla pastorizia. L’edificio in cui si trova l’attuale hotel era l’abitazione di famiglia, di cui noi nipoti ricordiamo ancora i solai scricchiolanti, gli scrostati muri a sacco, la meravigliosa soffitta piena di oggetti di ogni sorta, la cordicella con cui ci divertivamo a suonare il campanaccio del tetto e la maestosamente sproporzionata iscrizione della parete posta a nord: “L’Italia con S. Francesco ha dato il più santo dei Santi al cristianesimo e all’Umanità”. Il maestoso giardino all’italiana di casa, che lasciò il posto al ristorante estivo, è fortunatamente ancora riconoscibile nel suo splendore in qualche vecchia fotografia.

Sito internet
Richiedi informazioni
Ti interessa acquistare questo articolo ma vuoi delle informazioni più dettagliate? Contattaci adesso senza impegno sapremo fornirti le risposte che cerchi.