Tipo di cucina: Da definire
Piatto tipico: Da definire
Giorno di chiusura: Da definire

Presentazione locale
La storia di Testone è simile alla storia della Torta al Testo.. Nasce come cibo dei poveri e diventa cibo di strada…
La torta al testo è una “focaccia” realizzata da un impasto di farina, acqua, bicarbonato e sale, cotta su di una pietra circolare detto testo, infuocato sotto le braci. La cottura ottimale si ottiene coprendola completamente di cenere. Può essere un sostituto del pane, o può essere farcita.
La torta al testo ha origini antichissime. Nasce come alternativa non lievitata al pane tradizionale. Ne esistevano due varianti: quella di grano, più popolare, e quella di granoturco, utilizzata dalle famiglie benestanti. Il piano di cottura, un disco dello spessore di circa 3 cm, è chiamato testo dal latino ‘testum’, ovvero la tegola in laterizio sulla quale, nella Roma antica, venivano cotte le focacce. Originariamente si fabbricava in casa scolpendo grosse pietre refrattarie oppure modellando un impasto di argilla e ghiaia finissima, mentre oggi è possibile acquistarlo in ghisa o cemento.

Sito internet

Testone
Ristorante

Via Sandro Pertini,te 3
06081 Assisi (PG)

Vuoi prenotare o chiedere informazioni ?

Chiamaci adesso al
075 804 0913
Tipo di cucina: Da definire
Piatto tipico: Da definire
Giorno di chiusura: Da definire

Presentazione locale
La storia di Testone è simile alla storia della Torta al Testo.. Nasce come cibo dei poveri e diventa cibo di strada…
La torta al testo è una “focaccia” realizzata da un impasto di farina, acqua, bicarbonato e sale, cotta su di una pietra circolare detto testo, infuocato sotto le braci. La cottura ottimale si ottiene coprendola completamente di cenere. Può essere un sostituto del pane, o può essere farcita.
La torta al testo ha origini antichissime. Nasce come alternativa non lievitata al pane tradizionale. Ne esistevano due varianti: quella di grano, più popolare, e quella di granoturco, utilizzata dalle famiglie benestanti. Il piano di cottura, un disco dello spessore di circa 3 cm, è chiamato testo dal latino ‘testum’, ovvero la tegola in laterizio sulla quale, nella Roma antica, venivano cotte le focacce. Originariamente si fabbricava in casa scolpendo grosse pietre refrattarie oppure modellando un impasto di argilla e ghiaia finissima, mentre oggi è possibile acquistarlo in ghisa o cemento.

Sito internet
Richiedi informazioni
Ti interessa acquistare questo articolo ma vuoi delle informazioni più dettagliate? Contattaci adesso senza impegno sapremo fornirti le risposte che cerchi.